PROGETTO ACCOGLIENZA a.s. 2025/26

“Tutte le partite che si vincono, non si vincono nel giorno in cui si disputano. Si vincono preparandosi per mesi, forse anni, lavorando per quella partita”
Jannis Sinner
Progetto Accoglienza
ALUNNI DELLE CLASSI PRIME
Anno scolastico 2025/26
Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Agostini
Coordinatrice Prof.ssa Amelia Sabatino
Redazione del documento a cura della Commissione Accoglienza
Prof.ssa Paola Petrini Rossi, Prof.ssa Giorgia Mencarelli, Prof. Stefano Rossi Ciucci, Prof.ssa Amelia Sabatino, Prof.ssa Maria Lucia Montinari, Prof.ssa Lara Tondini.
Finalità del nostro protocollo d’accoglienza
Il progetto si propone di attivare una rete di interventi funzionali alla socializzazione e all'inclusione dei nuovi iscritti nel contesto scolastico. L’obiettivo principale è quello di favorire l’inserimento nella scuola secondaria di secondo grado degli alunni e delle alunne iscritte. Il progetto si articola in una serie di attività che, all’inizio dell’anno scolastico, vanno a interessare principalmente i seguenti ambiti: socializzazione e creazione di un clima positivo e costruttivo; conoscenza dell’ambiente scolastico e delle regole della scuola. Attraverso il progetto accoglienza si vuole sostenere il processo di crescita degli alunni, facilitare la comunicazione tra i diversi componenti del gruppo classe, creare e rafforzare il senso di appartenenza all’Istituto, per tali motivi risulta importante supportare la classe in un percorso iniziale che definisca la qualità del tempo che verrà dopo ed il senso della comunità che si va a costruire. L’Accoglienza non si esaurisce in una fase, si risolve in una prassi didattico educativa permanente, ma certo trova momenti più evidenti all’inizio dell’anno scolastico. Il progetto è rivolto, prima di tutto, agli studenti delle Classi Prime e a quanti si inseriscono per il primo anno nel nostro Istituto. Gli appuntamenti più comuni e consolidati previsti dal progetto sono basate su tre ambiti:
- senso di appartenenza a un contesto scolastico con attività mirate a conoscere le regole interne all’Istituto, i servizi dedicati al supporto dell’apprendimento per tutti gli studenti, incoraggiare una partecipazione attiva alle iniziative della scuola. Creare una generazione di studenti consapevoli dei meccanismi di funzionamento della scuola e pienamente coinvolti nel suo percorso evolutivo interno e verso la comunità nella quale opera;
- senso di adeguatezza rispetto ai nuovi compiti con attività che consentono di conoscere i propri interessi, le risorse che si possiedono in termini di conoscenze e capacità e di sviluppare la consapevolezza circa le difficoltà da superare;
- benessere nel contesto educativo con attività ludico-educative che devono sviluppare la conoscenza tra i componenti della classe e il reciproco rispetto e individuazione dei rispettivi punti di forza.
Favorire la creazione di gruppi classe coesi e collaborativi, al fine di affrontare l’esperienza scolastica e il percorso personale di ciascuno in modo positivo e consapevole; Al fine di evidenziare tempestivamente alunni in situazione di difficoltà, nel corso del primo Consiglio di classe nel mese di ottobre verranno analizzate le schede conoscitive somministrate, nonché gli esiti delle prove d’ingresso rendendo possibile l’organizzazione di interventi di recupero tempestivi o interventi di orientamento e riorientamento al fine di prevenire i fenomeni della dispersione scolastica, soprattutto per coloro che sono in situazioni più a rischio di insuccesso.
Tutti i docenti sono coinvolti nel progetto accoglienza, in quanto l’accettazione e l’omogeneità dell’intervento sono condizioni irrinunciabili per un esito positivo.
Un’attenzione particolare, come sempre, verrà rivolta agli studenti con BES, al fine di favorire il loro pieno inserimento e l’inclusione nel contesto scolastico.
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione!
Buon inizio a tutti !!!!!
Programmazione delle attività di accoglienza
Cronoprogramma
INIZIO PROGETTO: LUNEDI' 15/09/2025
- Ore 8.00 ingresso e accoglienza dei genitori e dei loro ragazzi
- Ore 8.30 Saluto istituzionale DS presso le diverse sedi, saluto del responsabile di sede (staff), del coordinatore di classe, e ove possibile, dei docenti del consiglio di classe.
- ore 10.00 L'importanza della socializzazione e del rispetto reciproco
Regolamento d’Istituto
Rispetto della privacy
Utilizzo del R.E.
Sito della scuola
Patto di Corresponsabilità
Consenso- scuola
-Ore 11.00 Visita guidata dell’istituto con mappa interattiva a cura degli studenti tutor(Tutor per un giorno": affiancamento da parte di studenti delle classi )
Agli alunni verrà consegnata l’ autorizzazione permanente uscite sul territorio (vedi allegato) che dovrà essere, debitamente, firmata dai genitori e consegnata ai docenti referenti Prof.ssa Paola Petrini Rossi e prof.ssa Giorgia Mencarelli (sede di Piscille), Prof.ssa Amelia Sabatino (sede di Olmo) e Prof.ssa Maria Lucia Montinari e Prof.ssa Lara Todini (sede di Madonna Alta).
In vista dell’uscita didattica delle classi prime della sede di Olmo e di Madonna Alta sarà indispensabile che gli alunni coinvolti consegnino la predetta autorizzazione debitamente firmata dai genitori entro e non oltre martedì 16 settembre 2025.
LUNEDÌ 15 SETTEMBRE 2025
|
Sede di Piscille: esperienze di accoglienza e presentazione della scuola e delle sue caratteristiche, somministrazione di schede conoscitive; Sede di Madonna Alta: esperienze di accoglienza e presentazione della scuola e delle sue caratteristiche, somministrazione di schede conoscitive; Sede di Olmo: progettazione e creazione di un gadget - mascotte che identifica l’istituto e laboratorio di meccanica (attività laboratoriale) ; Uscita ore 12 |
|||
|
|
|
REFERENTE attività |
Peer Tutor classi AULE |
|
PISCILLE IA1 -IA2 Moda Lunedì 15/09 |
docente in orario |
P. Petrini Rossi G. Mencarelli |
4a2 4a1 AUDITORIUM |
|
PISCILLE I E Elettronica Lunedì 15/09 |
docente in orario |
P. Petrini Rossi G. Mencarelli Luca Casini |
5e AUDITORIUM |
|
OLMO IT Meccanici Lunedì 15/09 |
docente in orario |
A. Sabatino S.Custodi R .Di Liberto |
4t |
|
MADONNA ALTA IB1-IB2 Servizi commerciali Lunedì 15/09 |
docente in orario |
L.Tondini - L. Montinari |
5b2-5b1 aula magna |
MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025
|
Sede di Piscille: visione di un film in auditorium - circle time- compilazione questionario anonimo Sede di Olmo: tornei e attività motoria presso campo da basket - padel (Decathlon) Sede di Madonna Alta: attività motoria all’aria aperta presso “Anfiteatro Barton Park” e Percorso Verde “Leonardo Cenci”; Uscita ore 12 |
|||
|
|
|
REFERENTE attività |
Peer Tutor classi AULE |
|
PISCILLE IA1 -IA2 Moda Martedì 16/09 |
docenti in orario |
Petrini Rossi Mencarelli |
AUDITORIUM |
|
PISCILLE I E Elettronica Martedì 16/09 |
docenti in orario |
Petrini Rossi Mencarelli Luca casini |
AUDITORIUM |
|
OLMO IT Meccanici Martedì 16/09 |
docente in orario |
Amelia Sabatino Giulio Biocca |
tornei e attività motoria all'aria aperta presso campo da basket - padel (Decathlon), orienteering eco-culturale |
|
MADONNA ALTA IB1-IB2 Servizi commerciali Martedì 16/09 |
docenti in orario |
Lara Tondini Maria Lucia Montinari Matteo Castellini Simonetta Tini Catia Tempesta Besti Vincenzo |
attività motoria all’aria aperta presso “Anfiteatro Barton Park” e Percorso Verde “Leonardo Cenci”. Attività: tennis tavolo, i linguaggi del corpo, orienteering eco-culturale. |
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
|
Sede di Piscille: Indirizzo Moda: ideazione tavola moodboard e lookbook di gruppo (attività laboratoriale); Elettronica : accendiamoci con energie pulite (attività laboratoriale); Sede di Olmo: sintesi delle esperienze di accoglienza e presentazione della scuola e delle sue caratteristiche, somministrazione di schede conoscitive; Sede di Madonna Alta: progettazione, sviluppo e realizzazione di un logo e fotolab emozionale (docuserie - attività laboratoriale); Uscita ore 12 |
|||
|
|
|
REFERENTE attività |
Peer Tutor classi AULE |
|
PISCILLE IA1 -IA2 Moda Mercoledì 17/09 |
docente in orario Petrini Rossi Mencarelli |
Petrini Rossi Mencarelli |
3a2 3a1 LAB. DISEGNO 1 |
|
PISCILLE I E Elettronica Mercoledì 17/09 |
docente in orario Docenti di indirizzo |
Petrini Rossi Mencarelli Luca Casini |
5e LAb. Elettronica |
|
OLMO IT Meccanici Mercoledì 17/09 |
4t |
||
|
MADONNA ALTA IB1-IB2 Servizi commerciali Mercoledì 17/09 |
[3] Lara Tondini Maria Lucia Montinari |
5b2-5b1 laboratorio di informatica 1,2 |
|
Durante il progetto di accoglienza, gli studenti interessati realizzeranno un video per documentare ed esprimere la loro esperienza, le nuove conoscenze o le relazioni instaurate nella scuola. Un video che racconta l’esperienza vissuta dagli studenti i primi giorni di scuola.
Tale prodotto multimediale verrà utilizzato durante l’attività di orientamento.





